La medicina interna è quella branca della medicina che si occupa delle malattie degli organi interni e che comprende quindi le discipline specialistiche della epatologia, gastroenterologia, nefrologia, cardiologia, pneumologia, endocrinologia, pediatria.
Lo studio di S. Giovanni con l’ausilio dell’ecografia si occupa anche di urologia, ginecologia, ostetricia.
Altre materie di interesse sono la dermatologia e l’oftalmologia.
Gli ausili strumentali dello studio comprendono inoltre l’ecografia, l’ecocolordoppler, l’ecocardiografia, l’elettrocardiografia, il doppler cw, la medicina di laboratorio.

Leishmaniosi
La leishmaniosi è una malattia tipica dei paesi mediterranei, quindi molto frequente qui da noi e nei paesi costieri. E’ trasmessa da un flebotomo, un insetto pungitore che veicola al suo interno un protozoo che entra nei tessuti cutanei del cane, che funge da serbatoio della malattia, e qui si replica dopo una trasformazione. Da qui può successivamente diffondersi in tempi più o meno lunghi nei vari organi – il rene in particolare – nei quali crea uno stato di malattia immunitaria.
La capacità di ogni individuo di sviluppare uno stato di malattia più o meno grave e più o meno rapidamente dipende dalla potenza del suo apparato di difesa immunitario, dalla presenza ad esempio di altre malattie concomitanti, da trattamenti depressivi del sistema immunitario ecc.
La malattia ha un comportamento subdolo in quanto inizialmente non è sintomatica, ma solo con alcuni esami del sangue e delle urine si può sospettare la sua presenza. Solo più tardi compariranno i sintomi e ancora successivamente si potrà arrivare a gravissimi danni renali anche mortali.
Come possiamo difendere i nostri amici da questa pericolosa aggressione?
Considerando che il flebotomo ha abitudini notturne la prima cosa da fare sarebbe di evitare di lasciare i cani all’aperto dal crepuscolo all’alba, ma non è sempre possibile, ad esempio per i cani da guardia.
Ancora più importante è proteggere la loro superficie cutanea con dei prodotti repellenti gli insetti e quindi abbiamo una ampia scelta tra spray, collari e spot on da applicare periodicamente.
Infine e non meno importante è utile fare dei controlli periodici per scoprire la malattia prima che questa si manifesti clinicamente con dei sintomi in modo da poterla aggredire e curare prima che faccia troppi danni.


